Impareremo molto di più sull’animale se conserviamo lo scheletro e la pelle separatamente. Entrambe le preparazioni saranno poi una preziosa aggiunta alla nostra collezione. Il vantaggio di avere uno scheletro conservato correttamente è la possibilità di studiarne le ossa, il cranio e i denti dell’animale. Sono gli indizi più importanti per l’identificazione delle specie.

Come scuoiare un piccolo mammifero

Per la scuoiatura si sceglie un animale morto da poco tempe perche’ risultera’ piu’ semplice . Ci sono molte meno possibilità che si sviluppino muffe o decomposizione che su un animale morto da più di due giorni.

Prima di togliere la pelle dobbiamo misurare l’animale per preparare una scatola di cartone di lunghezza adeguata; dovrebbe essere leggermente più lunga del corpo. La larghezza della scatola di cartone dovrebbe generalmente essere la metà della sua lunghezza. Su un lato la scatola di cartone viene tagliata a forma di cono (testa), lasciando l’altro lato tagliato dritto. 

Ora possiamo iniziare a scuoiare:

1 Stendere l’animale sulla schiena e fare due tagli, dalle ginocchia alla base della coda, poi tagliare attraverso l’ano.

2. tirare via la pelle dalle gambe, fermandosi e tagliandola alle caviglie in modo da lasciare i piedi con la pelle. Sfilare la pelle dalla coda. 

3. tirare delicatamente la pelle dal corpo verso la testa. 

4. quando si toglie la pelle dalla testa, tagliare con cura le basi delle orecchie, così come la pelle intorno agli occhi e al muso. 

5. stendere la pelle su un pezzo di cartone.

Durante e dopo la scuoiatura strofineremo la pelle con una miscela di borace e allume in polvere. Questo rimuoverà il grasso dalla superficie e la proteggerà parzialmente. Una volta rimossa, standiamo la pelle sul cartone. Dovremmo inserire qualcosa nella coda dell’animale in modo che mantenga la sua forma, una cannuccia di plastica per cocktail è perfetta.

Il passo finale è quello di descrivere l’esemplare nel modo più accurato possibile e attaccare la descrizione alla scatola di cartone. Scrivi il nome, la taglia, la data e il luogo in cui è stato trovato l’animale.

Pulizia di ossa e denti

Ci sono diversi metodi per separare e pulire le ossa e i denti dei mammiferi. Il più semplice è quello di lasciare l’animale in un secchio di acqua piovana fuori casa. Questo porta alla macerazione dei muscoli, cioè si ammorbidiscono lentamente e si rompono in pezzi. Questo processo richiede tempo (generalmente diverse settimane) ed è associato a un odore sgradevole.

Il secondo metodo consiste nel far bollire l’animale in un liquido ammorbidente. Per questo si usa la soda caustica. È un liquido molto corrosivo, quindi ricordatevi di eseguire tutte le operazioni indossando guanti di gomma.

Possiamo anche usare un metodo biologico per pulire gli scheletri. Le larve dei crostacei o delle mosche ragno mangeranno i tessuti molli, lasciando solo le ossa. 

Qualsiasi metodo scegliate, dovrete finire il lavoro pulendo lo scheletro con un legno affilato dai resti dei muscoli e dei tendini. Il passo successivo è quello di sbiancare le ossa in un comune sbiancante economico; infine, ricomponiamo lo scheletro e asciughiamolo.

Come sezionare un topo 

Per sezionare un topo, si taglia l’addome come per una rana. Appuntiamo la pelle ai lati per esporre gli organi interni. Dopo aver districato l’apparato digerente e averlo rimosso con cura, si vedranno i vasi sanguigni e i reni vicino alla spina dorsale. Gli individui più anziani avranno molto grasso intorno agli organi interni. Cerca di rimuoverlo in modo che gli organi interni possano essere visti senza ostruzioni.

Non perdere i nostri articoli simili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *