Sono lieto di confermarti che innanzitutto non c’è carenza di persone disposte a comprarli, perché si possono guadagnare molti soldi sui meteoriti. Sono venduti interi o a “fette” e usati per fare gioielli.

I meteoriti sono briciole rocciose di materia interplanetaria, che sono riuscite a sfondare gli strati densi dell’atmosfera terrestre e a raggiungere la superficie. A prima vista sembrano poco diversi dalle pietre ordinarie. Tuttavia, in contrasto con loro hanno un alto valore. Non ci sono molti cercatori di meteoriti in Italia, perché non ci sono molti posti dove si possono trovare questi frammenti di roccia.

La ricerca di meteoriti è un hobby abbastanza specifico. Non tutti sono interessati a pietre costose e brutte. Solo 4/5 persone in tutta la nazione si occupano professionalmente di questo tipo di ricerca. Il resto della gente cerca i meteoriti per hobby. 

Uno dei più noti esploratori di meteoriti in Europa e’ Astrokosmo, che condivide le sue conoscenze sulla ricerca di meteoriti e l’attrezzatura necessaria per farlo sul suo canale YouTube. Ha già trovato 9 meteoriti. Uno di loro l’ho donato al Museo Regionale di Pułtusk in Polonia.

Molti ricercatori cercano meteoriti all’estero, principalmente nei deserti, ma non solo. Sono più facili da trovare perché si distinguono dalla sabbia. Il posto migliore per cercare meteoriti era l’Oman ma da quando il Sultanato dell’Oman ha vietato di “sollevare qualsiasi pietra” senza un permesso o una licenza il sito non è più disponibile. Si può ancora volare in Cile verso il deserto di Atacama, ma lì il terreno non è così buono e amichevole come in Oman. Altri deserti sono inaccessibili come quelli della Libia, dell’Egitto o dell’Algeria. Di conseguenza, si cercano meteoriti presso i commercianti marocchini, che a loro volta hanno cercatori in Algeria e Mauritania. A loro volta, li ottengono spesso dai beduini, che possono facilmente attraversare le frontiere perché sono nomadi. È una lunga catena di intermediari. I meteoriti sono trovati da coloro che camminano nel deserto e sanno che c’è molto denaro da fare con le pietre nere e pesanti.

Anche diverse centinaia di euro per grammo

Dopo aver trovato meteoriti interessanti, questi ultimi devono essere inviati per la classificazione e successivamente vengono offerti ai collezionisti, musei e scienziati. Quanto si può guadagnare? I prezzi variano e dipendono principalmente dalla dimensione e dal tipo di meteorite.

I meteoriti sono diversi: in ferro, in pietra mista, piccoli come un pisello o grandi anche fino a 15 kg. A seconda delle dimensioni e della specie del meteorite, il prezzo varia da 10€ al grammo fino a 800€ al grammo. Impressionante? Certamente. Il valore dei meteoriti può aumentare tagliandoli a fette e ricavandone gioielli. Una “stella del cielo” può essere un grande regalo.

Le quote accendono l’immaginazione, ed è forse per questo che molte persone sono alla ricerca delle “pietre che cadono dal cielo”. Tuttavia, molti si arrendono rapidamente quando si scopre che non è così facile. Il problema più grande è la conoscenza. La persona media non ha idea dei meteoriti, non ne ha mai visto uno, e tanto meno ne ha tenuto uno in mano. Ecco perché la gente raccoglie le cose più strane che pensano siano meteoriti. 

Ci saranno sempre più cercatori perché i meteoriti cadono costantemente e la loro popolarità sta crescendo. Tuttavia, questo non è un hobby per tutti. Bisogna essere molto pazienti e avere l’attrezzatura giusta. E a volte anche questo non è sufficiente per trovare qualche esemplare.

Non perdere i nostri articoli simili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *